venerdì 2 maggio 2014

Ladri di paesaggi

Repubblica 9/12/2013

"Un pezzo di paesaggio pugliese in una villa in Brianza: l'ulivo secolare, il muretto a secco, il trullo. La scogliera sarda in una piscina sul litorale romano. Un casale umbro in Veneto, la terra rossa della Valle d'Itria all'Argentario. In Italia esiste un mercato assai particolare in grado di annullare la geografia, alterare l'ambiente e molto spesso consegnarsi al kitsch: è il mercato dei ladri di paesaggio. Sono contadini, vivaisti, architetti di esterni che si offrono di prendere un pezzo di un territorio e di riproporlo uguale e identico in qualsiasi parte d'Italia, anche a migliaia di chilometri di distanza. Non lo fanno per bellezza, ma per denaro..."

                                                                                               Giuliano Foschini

Nessun commento:

Posta un commento