mercoledì 22 febbraio 2023

L’eleganza della forchetta

“La prima forchetta a uso individuale apparve nell’Europa occidentale intorno all’anno Mille al banchetto per le nozze della principessa greca Argillo con il figlio del doge veneziano Pietro Orseolo. Mentre tutti mangiavano con le mani la raffinata principessa ‘’non toccava le pietanze, ma le faceva tagliare in piccolissimi pezzi dagli eunuchi. Poi li assaggiava appena, portandoli alla bocca con una forchettina d’oro a due rebbi’’.


Questa scena fu raccontata dal monaco Pier Damiani, poi vescovo, cardinale e infine santo, che giudicò la forchetta foriera di ogni male, strumento di mollezza e perversione diabolica.”


                                                                                                     Lauretta  Colonnelli


Pier Damiani visse all’epoca dello scisma tra la Chiesa ortodossa e quella di Roma (1054).  Agli occhi dei teologi, anche la forchetta, associata a Bisanzio, diventa qualcosa di perverso.


Nessun commento:

Posta un commento