domenica 29 marzo 2015

Funzioni matematiche e relazioni psicologiche


Interessante è il parallelo tra l'affermazione in matematica del concetto di funzione e il riconoscimento in psicologia del concetto di relazione

Le funzioni non sono grandezze isolate ma 'segni per un nesso...'

Si passa quindi dal concetto di numero come grandezza intuitiva, a cui corisponde un valore assoluto, al concetto di variabile come grandezza non intuitiva, poiché priva di un valore indipendente.

Si afferma così il concetto di funzione, concetto che esprime un rapporto, il rapporto tra le variabili (non un rapporto definito, ma un insieme di possibili rapporti).

Allo stesso modo si può leggere la malattia psichiatrica; non un'entità 'separata' di cui soffre esclusivamente il soggetto malato (quasi fosse un virus), ma il 'segno per un nesso...', il sintomo cioè di una relazione patologica tra chi soffre e gli altri.

Nessun commento:

Posta un commento