domenica 27 dicembre 2015

Inutile scorciatoia

"C'è un momento in cui Omero vuole dare il senso dell'immensità dell'esercito greco (nel canto II dell'Iliade). Dapprima egli tenta un paragone: «Quella massa d'uomini, le cui armi riflettono la luce del sole, è come un fuoco che dilaga per una foresta, è come uno sciame d'oche o di gru che pare attraversare con un rombo il cielo» - ma nessuna metafora lo soccorre, e chiama a soccorso le Muse: «Ditemi, o Muse che abitate l'Olimpo, voi che tutto sapete... quali erano i capi e i guidatori dei Danai; la folla non chiamerò per nome, nemmeno se avessi dieci lingue e dieci bocche», e pertanto si dispone a nominare solo i capitani e le navi. Sembra una scorciatoia ma questa scorciatoia prende 350 versi del poema..."

Umberto Eco

Nessun commento:

Posta un commento