A quanto pare l'intelligenza sistemica è presente fin dai primi anni e, se coltivata, può svilupparsi fino a profondità inaspettate nei più grandi. Tuttavia, le chiavi di questo progresso sono costituite da strumenti appropriati che consentano agli studenti di articolare e sviluppare la loro intelligenza sistemica…
Come dice un vecchio proverbio: “Servono martelli per costruire le case, ma anche per costruire carpentieri”. Senza strumenti utilizzabili, questa intelligenza sistemica innata regredisce, in modo molto simile a ciò che avviene per l'intelligenza musicale se ai bambini non vengono dati strumenti per suonare.
Ovviamente, è ancora peggio, perché giunti verso la fine delle medie questi ragazzi inizieranno a immergersi nel tradizionale processo scolastico di separare e dividere gli argomenti, a cui si aggiunge la pressione di svolgere i compiti assegnati dall'insegnante, piuttosto che rivolgersi alla comprensione delle sfide della vita reale. Come tutte le intelligenze, quella sistemica deve essere sviluppata o si atrofizzerà.
Daniel Goleman, Peter Senge - A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione
Nessun commento:
Posta un commento