“La democrazia non dovrebbe essere proprio questo? La società si trova di fronte a problemi veramente complessi. Possiamo stabilire in che cosa crediamo e difenderlo fino alla morte, usando le nostre idee come un manganello per picchiare chiunque non sia d'accordo con noi. Oppure possiamo riconoscere la legittimità dei punti di vista diversi e tentare di apprezzare come le persone li hanno maturati, e non limitarci a svilirli e a demonizzarli perché sono in disaccordo con i nostri. Possiamo anche non essere d'accordo, ma possiamo rispettarci e imparare l'uno dall'altro”. Tutto questo evoca un'idea molto potente che ho sentito molti anni fa dalla leggendaria educatrice Deborah Meyer: “Se i bambini non imparano la democrazia a scuola, dove la impareranno?”.
Daniel Goleman, Peter Senge - A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione
Nessun commento:
Posta un commento