lunedì 12 maggio 2014

Il fumetto italiano nel mondo

Repubblica 30 marzo 2014

Luca Raffaelli
Ma in principio fu Tiramolla non Mr. Fantastic

E' grande il fumetto italiano nel mondo. Con i personaggi creati in casa propria e con quelli degli altri. E anche con la capacità di anticipare i tempi, e di fare scuola. Esempio: Tiramolla, il celebre personaggio umoristico creato da Roberto Renzi e Giorgio Rebuffi, che può allungarsi e trasformarsi a suo piacimento, è nato nel 1952, nove anni prima di Mr. Fantastic, il numero uno dei Fantastici Quattro che ha gli stessi suoi superpoteri. Altro esempio: le vignette piccole, quelle che possono raccontare in dettaglio il movimento di una mano o l'espressione di un occhio, usate sia nei fumetti dei superuomini sia nei graphic novel, sono invenzione di Guido Crepax negli anni Sessanta, come Frank Miller (star statunitense, autore di Sin City e 300) ha onestamente ammesso. Il veneziano Hugo Pratt ha realizzato a Genova nel 1967 la sua Ballata del mare salato, ma in precedenza era stata una stella di prima grandezza in Argentina e dopo ha trovato la sua consacrazione in Francia: Corto Maltese è stato concepito come personaggio autonomo per la rivista Pif Gadget, settimanale d'oltralpe, e da allora è famoso in tutto il mondo. Sempre in Francia, dove i libri a fumetti hanno vendite da noi neanche immaginate, è alta la passione per il fumetto italiano di caratura internazionale: tra gli autori più amati i classici Milo Manara, Vittorio Giardino e Paolo Eleuteri Serpieri. Poi Igort, Lorenzo Mattotti e Tanino Liberatore (che a Parigi si sono trasferiti), Gipi e Manuele Fior (che al festival francese di Angoulême hanno ricevuto di recente premi prestigiosi). E il fumetto dei grandi personaggi? Su questo terreno gli autori italiani della Disney sono protagonisti assoluti. Producono i tre quarti dei fumetti di Topolino e Paperino stampati in tutto il mondo, e molti nuovi personaggi della banda sono nati in Italia, a cominciare da Paperinik. Ma anche le nostre star vengono esportate: Tex è pubblicato in molti paesi del mondo e ha avuto un particolare successo in Brasile e nei paesi dell'ex Jugoslavia. In quegli stessi paesi anche Alan Ford è un mito (Kusturica ne mostrava una copertina in 'Gatto nero gatto bianco'), mentre in Turchia è stata tale la passione per Zagor e il Comandante Mark che sono stati protagonisti di film non proprio spettacolari, ma rispettosi dei personaggi. Invece i cartoni di Martin Mystère e Diabolik sono stati trasmessi in mezzo mondo, ma hanno stravolto i personaggi. Tanto che il re del terrore, in quella serie, è diventato buono.



Nessun commento:

Posta un commento