sabato 18 gennaio 2025

Bottoni che si polverizzano

Nel giugno del 1812 l'esercito di Napoleone disponeva di 600.000 uomini. Sei mesi dopo, all'inizio di dicembre, la Grande Armata che era stata l'orgoglio della Francia si era ridotta a meno di 10.000 uomini. Queste furono le conseguenze della campagna di Russia.


Che cosa causò lo sfacelo della più grande armata che fosse mai stata guidata da Napoleone? Qualcuno ha sostenuto che la causa di quello sfacelo è legata a una questione di bottoni. I bottoni delle uniformi - dai cappotti degli ufficiali di Napoleone ai calzoni e alle giubbe dei suoi fanti - erano di stagno.


Quando le temperature sono molto basse, lo stagno, anche se il processo è alquanto lungo, tende a polverizzarsi. 


Accadde dunque ai soldati francesi, in conseguenza della perdita dei bottoni che si erano polverizzati, di essere costretti a usare le mani per tenersi gli indumenti, anziché per impugnare le armi?


Fu per questo motivo che i francesi non riuscirono a portare i principi della Rivoluzione in Russia e liberare, quindi, da una condizione di quasi schiavitù, la stragrande maggioranza della popolazione russa? 


Penny Le Couteur, Jay Burreson - I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia



Nessun commento:

Posta un commento